GLIGO Massimo
Nato a Trieste il 30 gennaio 1967
Nel 2001 con il suo pastore tedesco consegue il brevetto di salvataggio nautico con l’ass.ne AMICO CANE di Trieste (di cui era vice presidente) riconosciuta dalla S.I.C.S. - Scuola Italiana Cani Salvataggio
Dal 2002 a 2010 collabora alla preparazione di nuove unità cinofile e segue in tutti questo anni le unità formatesi nei vari livelli di addestramento e rinnovi annuali, divenendo istruttore riconosciuto dalla S.I.C.S.
Dal 2003 al 2010 durante l’estate organizza il presidio servizio di salvataggio con unità cinofile presso lo stabilimento balneare sul lungomare di Sistiana (TS)
Partecita a un seminario con attestato di 3 giorni presso la struttura “San Patrignano - Cani da Vita”
Dal 2008 come conduttore cinofilo di pet-therapy dell’associazione, presso la Residenza protetta Campanelle e i centri diurni, gestiti dal Comune di Trieste e del progetto pet in classe presso numerosi istituti scolastici di Trieste
Nel 2010 socio fondatore dell’ass.ne “U.CI.O. – UNITA’ CINOFILE OPERATIVE - ONLUS” Nel 2011 fonda assieme a Perini Paolo e Marsi Alessandro l’ass.ne “FREE DOGS A.S.D.”
Nel 2011 partecipa alla parte teorica del corso “COADIUTORE DELL’ANIMALE SOCIALE: IL CONDUTTORE CINOFILO” organizzato dalla ASS NR. 1 TRIESTINA
Nel 2012 partecipa alla parte pratica del corso “COADIUTORE DELL’ANIMALE SOCIALE: IL CONDUTTORE CINOFILO” organizzato dalla ASS NR. 1 TRIESTINA
Nel 2012 educatore cinofilo C.S.E.N. Nel 2013
Nel 2013 addestratore cinofilo - Nulla Osta Azienda Sanitaria Triestina Prot. n. 47640/GEN.IV-J-A-1 dd. 11/10/2013 - DPR 0127/2015/pres
Nel 2013 diventa Tecnico Rally O' C.S.E.N.
Nel 2014 partecipa a un seminario di Mental Training per cinofili agonistici
Nel 2015 diventa Responsabile Regionale Sport Acquatici C.S.E.N. per il Friuli Venezia Giulia fino al 2017
Nel2015 diventa educatore cinofilo della PetPro S.r.l.
Nel 2016 partecipa in collaborazione con il comune di Trieste a RICRESTATE 2016 con il progetto "Ti presento Arturo", con lo scopo di promuovere la conoscenza del mondo animale e in particolare del cane, sperimentando quale sia il corretto modo di entrare in contatto fisico ed emotivo con l'animale e imparando a gestire l'amico a quattro zampe anche in ambito domestico.
Nel 2018 partecipa al seminario La Scienza dell'olfatto un viaggio nel naso del cane.
|